The “taglio degli schiavi”: Evaluating the Value of Galley Slaves in Early Modern Livorno (17th-18th centuries)
This blog post examines health as a determinant of a slave's sale/redemption price, and the role of galley physicians and surgeons in determining these cases. In the early modern Mediterranean, galley crews consisted of three types of galeotti: free rowers, convicts, and enslaved people. All together, they constituted the generic mass of huomini da remo [oarsmen].
Galley “slaves” were primarily prisoners of war, captured during (mainly naval) battles. In theory, they were to be freed and repatriated at the end of the wars, perhaps after ransom had been paid or in exchange for a Christian prisoner. In reality, attempts were made to keep them on the galleys for as long as possible, often without ever releasing them. Since the majority of them were Muslims coming from the Ottoman Empire, they were referred to generically under the name of “Turks”.[1] Dressed like convicts and subjected to similar tasks, enslaved galeotti differed from the forzati in their faith and in the fact that they had a knot of hair arranged on the top of their heads, but were otherwise completely shaven.[2]
The presence of slaves to supplement galley crews was particularly strong in the Tuscan context, where the maritime military Order of Saint Stephen was active. The Order fell under the authority of the Dukes of Tuscany when Pope Pius IV conferred the title of Grand Master on Cosimo I de Medici (1537-1569) on 1 October 1561.[3] Created with the aim of attacking the commercial and military interests of the Berbers and Turks, the Order soon began to finance itself through corsairing. By capturing prisoners of war and turning them into slaves, corsairing also made it possible to respond to the enormously difficult problem of finding free men to enlist.[4] Whereas in 1570 slaves made up 23.4% of the rowers, in 1680 just only the Capitana galley had a crew of 56% slaves.[5] According to Franco Angiolini, up until the first half of the 17th century, the Tuscan fleet was “the great protagonist of the Mediterranean corsairing”: between 1563 and 1693, some 16,000 slaves were captured by the Medici galleys.[6]
Although it is generally accepted that Mediterranean slavery falls into the category of captivity, Michel Fontenay’s overly rigid categorization of “captivity” and “slavery” as two completely distinct phenomena, based on the concept of “exchange value” and “use value” and confined to the Mediterranean and the Atlantic respectively, has now been redressed.[7] As Guillaume Calafat and Wolfgang Kaiser have pointed out, the key difference between a “slave” and a “convict” would not be in the nature of his servile status, but rather in the possibility for the captive to obtain freedom in exchange for a ransom payment. Consequently, the amount of money to be paid for any slave would be determined only once, namely at the time of his purchase, according to his “utility value”. The price of the “captive”, on the other hand, was set in terms of an “exchange value” and could be constantly revised as well as negotiated with the same-said captive.[8] As numerous historians have shown, these are not two opposing phenomena, but rather two permeable, interrelated, and often co-existing concepts.[9] This seemed to have been particularly true in the case of galley slaves, for whom “use value” and “exchange value” were but two variables in the more complex process of determining their ransom price in which, as we shall see, the examination of their health also played a central role.
In the process of determining a slave’s sale or ransom price ‒the so-called “cutting of the slaves” [taglio degli schiavi]‒ the assessment of his state of health was considered central and, thus, a physical examination took was requested. The use of medical expertise to assess slaves’ state of health was an ancient practice, and a key moment in the process of buying and selling/redeeming slaves. Like any other sale, the exchange of slaves was an economic act, an exchange of goods based on a calculated price, and a transfer of rights and property. To ensure that the price was fair and the legal transfer valid, most buyers relied on medical practitioners’ expertise, for they were called in to inspect the physical health and qualities of slaves available on the market.[10] The same was true if the slave was to be ransomed, to ensure that a captive was not released for a sum less than his real value.
An exchange that took place in July 1696 illustrates the extent to which the ransoming of slaves was motivated by purely economic motives. At that time a ransom had been offered for the slave Amor Muccio, registered in Livorno under the name of Amore di Abdallà di Tripoli from Barbery, commander of the galley on which he had been captured in the waters off Capo Spartivento on 10 July 1688. He was 65 years old, and blind in both eyes as confirmed by his pupils’ dilation and opacity, as registered by the physician Romanello Romanelli and the galley surgeons. Amor Muccio had never been subjected to the above-mentioned taglio, but it was clear that, in view of his state of health, the ransom price would have been very low. At the same time, however, a slave named Macametto di Amore di Tripoli submitted a memorial in which he claimed to be Amor Muccio of Tripoli and offered 250 pezze of 8 reali for his freedom.[11] The relatively low price was due to the fact that, although he was only a 35- years-old man, he had been unable to row for three years because of sciatica down his left leg, as confirmed by the galley surgeons’ reports. The galley authorities decided to pretend not to notice the mix-up by playing on the similarity of the two slaves' names. They accept the exchange, and went on to release Macametto on payment of 290 pezze. Given that the nerves in his leg were damaged, he was unable to row and, therefore, useless. However, Macamettos’ better health and younger age would have still allowed for a margin of profit, for the price paid for Amor Muccio would have been even lower because of his poor health.[12] Similarly, in April 1728, the ransom demand for the slave Mustafà d’Abdallà of Stanchio was accepted in exchange for 80 pezze. As he was a very old man (he was 74 years old), the Tuscan authorities rushed to accept the ransom, fearing that he would die and that they would miss out on the sum, however small.[13]
Instead, a low price was priority whenever buying slaves. In fact, there were galley slaves originally from Sub-Saharan Africa who were not actually captives of war, but were acquired in this category. Thus, in August 1702, a French boat arrived in Livorno from Cagliari with some slaves for sale. One of the slaves was called Alì of Salem from Morocco. He was 25 years old, and described as “of olive complexion, rather tall, and handsome”. Although the ring finger on his left hand had been crippled by a bullet wound, he could still row well, according to the galley surgeon Francesco Franceschini, who had found him strong and robust, with no other defects. He had been bought in Cagliari for the sum of 105 pezze of 8 reali, and sold to Livorno’s navy for 110 reali. From the same boat there was also another slave, whose name we do not know, who, although young and strong, had a spot under his cheek. Fearing it might be sign of disease, the galley surgeon suggested to wait before acquiring him. After three months, since he was still in good health, the slave was examined again. Remarking that the skin blemish had not changed in the meantime, the surgeon suggested that it was a birthmark, as the man himself claimed, and therefore recommended that he be purchased, especially given that even the French must have thought that this birthmark was actually a sign of disease, and had set his price at just over 40 pezze. After all, the scribe of the galleys wrote, it was always better to have a slave for 42 pezze (40 for the purchase, and 2 for his salary), than to have to pay a higher salary to a free rower.[14]
Benedetta Chizzolini is Ph.D. Student in Early Modern History at the Ludwig-Maximilians-Universität München, and the Università degli Studi di Padova. She is currently Eva-Schler Fellow at the Medici Archive Project in Florence.
Transcriptons – Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del Principato
ASF, MP, 2103, c.n.n
[….]
Per l’altra concernente le notizie che mi significa Vostra Signoria Illustrissima venir desiderato dal Padrone Serenissimo che lo schiavo Amor Muccio di Tripoli di Barberia, che si trova in questo Bagno delle Galere di Sua Altezza, dirò in primo luogo a Vostra Signoria Illustrissima non essere questo quello che vien supposto, e che viene descritto nel memoriale trasmessomi da Vostra Signoria Illustrissima con il nome di Macometto di Amore di Tripoli, che richiede il suo riscatto con il pagamento di pezze 250 da 8 reali, poiché questo non è d’età al più di anni 35, niente impedito dalla lce, e solo essere impedito e quasi affatto stroppiato ed attratto dalla coscia sinistra causato da flussione di sciatica, che le viene impedito di poter vogare, come in effetto sono già in circa 3 anni che non voga remo, e quando questo si potesse tirare a qualche cosa di vantaggio al pagamento dell’offerta di 250 pezze, io per me farei di parere darle la sua liberta per non perdere l’offerta di persona dalla quale vien fatto il disborso della moneta, e con le prossime di mercoledì sera trasmetterò a Vostra Signoria Illustrissima l’informazione in più del medesimo memoriale assieme con la fede di questo signor Dottor Romanelli, e Cerusichi delle Galere di Sua Altezza, dai quali viene asserita l’imperfezione, che tiene detto schivo, che ciò fatto seguirà con il parere del signor Gentile Guidi, signor Provedditore Prini e comito reale, ad effetto il padrone serenissimo possa risolvere quel tanto sarà per comandare.
Et in quanto all’altro schivo Amor Muccio che vien richiesto da Sidi Ametto primo ministro del Bassà di Tripoli, questo era Rais, che vien descritto in questi libri dello scrittoio di questo Bagno delle Galere di Sua Altezza con il nome d’Amore d’Abdallà di Tripoli di Barbaria predato nel’acque di Capo Spartivento il dì 10 luglio 1688, come darà per riconoscere Vostra Signoria Illustrissima dall’acclusa nota esser d’età di anni 65 in circa, offeso nella vista, che per haverlo fatto riconoscere dal medico, e cerusici di queste galere di Sua Altezza, ne fanno di ciò una piena attestazione essere effettivamente impedito nella vista, ed in tanto tempo di sua schiavitù non essersi mai offerto al taglio che è quanto mi è permesso di rappresentare a Vostra Signoria Illustrissima sopra di tal particolare
[…]
Livorno, 2 luglio 1696
Lepido Petrucci
Adì 2 luglio 1696
Io Romanello Romanelli medico dell’ospitale delle ciurme delle Galere di S.A. serenissima dico essere la verità, come Amore di Abidalà di Tripoli schiavo delle suddette galere si ritrovava al presente con qualche perdita della vista da ambi gli occhi, non solo per la dilatazione delle pupille, quanto per la torbidezza delle medesime, et in fede
Io Carl’Antonio Franceschini cerusico delle suddette galere affermo quanto sopra et in fede mano propria
Io Vincentio Fortini cerusico delle sudette Galere per haver riconosciuto, e visitato il suddetto schiavo della sua infermità affermo a quanto sopra mano propria
Io Giovan Battista Sampieri cerusico delle medesime Galere affermo quanto sopra avere riconosciuto il suddetto schiavo
Io Giuliano Cini cerusico delle suddette Galere affermo quanto sopra mano propria
Adì 2 luglio 1696
Io Carl’Antonio Franceschini cerusico delle galere di Sua Altezza Serenissima faccio fede come Macametto d’Amore di Tripoli, schiavo delle suddette galere, si ritrova al presente attratto della coscia sinistra causato da flussione sciatica la quale gli impedisce il poter vogare et in fede e mano propria
Io Vincentio Fortini cerusico delle sudette galere per hhavere visitato il suddetto schiavo affermo a quanto sopra, et in fede mano propria
Io Giovan Battista Sampieri cerusico delle suddette Galere dico aver visitato il suddetto schiavo et affermo mano propria
Io Giuliano Cini cerusico delle suddette Galere affermo quanto sopra mano propria
[…]
Trasmetto qui accluso a Vostra Signoria Illustrissima il memoriale infomrato di Macametto d’Amore di Tripoli di Barberia, che fu supposto essere Amor Muccio Rais della Barca predata fuora di Capo Spartivento di già mandatane l’informazione a Vostra Signoria Illustrissima per il sudetto Macametto d’Amore, che offerisce per suo riscatto per dugentocinquanta franco di gabelle, con haverlo tirato di pagare fino a pezze dugentoottanta, con il parere del signor Gentile Guidi, signor Provveditore Prini, e comito reale, tutti concordemente concorrono che dal Padrone serenissimo sele potrebbe concedere la sua libertà, non tanto per essere schiavo assai piccolo, e minuto di vita, ma quello che più importa stroppiato in una coscia che per tal causa restano attratti i nervi della Gamba, et in conseguenza inabile di vogare il remo, restando con qualche dubbiezza, che lasciandogli andar tale offerta tutto non si venga a perdere, che di tanto mi ha detto fedelmente questo signor Balle che tiene ordine di pagare fino a 250 pezze per suo riscatto, che per l’altre trenta, e spese di sferratura da suoi paesanti le vengano imprestate e con esservi ben presto il passaggio di Barca per Tripoli, mi ha pregato il signor Balle della spedizione del memoriale per poter mandare lo schiavo et haverne il suo rimborso, o vero di poter scrivere all’Amico del quale le viene raccomandato tal negozio, non haver potuto ottenere la libertà del detto schiavo per la somma di pezze 250
[…]
Livorno, 4 luglio 1696
Lepido Petrucci
Macametto di Amor di Tripoli umilissimo schiavo di Vostra Altezza Serenissima riverentemente gli espone come fu predato dalle serenissime sue Galere l’anno 1688 a Capo Spartivento, dove che in tempo di sua libertà era storpiato dalla Gamba sinistra, ma tanto maggiormente si è sempre più accresciuto il male in tempo di sua schiavituine a segno tale che son già scorsi anni tre che da alcun comito di Galera non è stato imbarcato per inabilità del remo.
Per ciò prostrato a clementissimi piedi di Vostra Altezza Serenissima Devotamente la supplica volerle concedere grazia di sua libertà offerendole pezze dugentocinquanta di suo riscatto netto però di spese e Gabella non avendo altro disegno che la suddetta somma quale gli è stata portata di carità da un suo Paesano con fine di condurlo secol al Paese che se Vostra Altezza Serenissima non si degna valersi di tal congiuntura causerà morir egli infelicemente in queste miserie di schiavitudine essendo per se stesso miserabilissimo e ricevendo tal grazia sarà tenuto pregare il Grand’Iddio per la casa serenissima che di tale Gran Duca
Macametto di Amore di Tripoli fu predato il dì 10 luglio 1688 sopra la Barca procedente da Tripoli a Capo Spartivento.
È di età di anni 35 non voga remo per essere storpiato da piede sinistro quale si è fatto riconoscere dai cerusici di queste galere e ne fanno l’acclusa attestazione, e sono anni otto che fu predato.
Questo nell’anno 1692 si affaccia al taglio e offerse per suo riscatto pezze 200 adesso torna a supplicare Vostra Altezza Serenissima della sua libertà e offerisce pezze 250 per franco di gabelle, siamo stati insieme Giusti Gentile e provvediotre Prini e comito reale e si è fatto arrivare a pezze dugento ottanta franco di gabelle, che è parso a tutti prezzo doverose stante essere storpiato di poca vita non abile al remo, nonostante rimettendomi a quanto Vostra Altezza Serenissima si despera comandare e mentre ne starò attendendo l’honore umilmente le bacio il lembo della veste
Livorno, 4 luglio 1696
Lepido Petrucci
Macametto di Amor di Tripoli devotissimo schiavo di Vostra Altezza Serenissima riverentemente gli espone come fu predato l’anno 1687 a Capo Spartivento sopra una barca delle felicissime galere di Vostra Altezza Serenissima dove che era stroppiato dalla gamba sinistra si come è ancora di presente conforme per fede del cerusico delle galere, appare quale impedimento lo rende affatto inabile al servizio di remo, che perciò settimane sono si mosse a supplicare Vostra Altezza Serenissima di grazia di sua libertà con offerirle pezze 290 di suo riscatto e gabello e netto ad ogni spesa, quale supplica tornò costà informato ne mai più si è riuscita
Torna di nuovo a rappresentare alla Pietà infinita di Vostra Altezza Serenissima come detto riscatto là nelle mani un mercante ebreo di quelle parti che a ordine di pagare detta somma e nulla di più e se non verrà la sospirata grazia avanti che esso ebreo di qua si parta, certo che riporterà via il denaro e resterà l’infelice oratore a tribolare e morire in questa calamità senza poter servire Vostra Altezza Serenissima con alcuna
Francesco Pancianchi
17 Agosto 1696
ASF, MP, 2105, cc.n.n.
[…]
Che essendo ieri arrivata qui Barca francese da Cagliati ha condotto a questi signor Mutti uno schiavo nominato Alì di Salem di Marocco, di età d’anni 25 in circa, olivastro, di statura più tosto alta, e bello di presenza, e benché abbi il dito anulare della mano sinistra impedito per colpo di palla di pistola, ad ogni modo è buonissimo per il remo, avendolo fatto visitare da questi comiti vecchi, ch me ne anno assicurato, l’ho anco fatto visitare dal cerusico Franceschini che l’ha trovato forte e robusto e senza altri mancamenti, mi dicano che in Cagliari è stato comprato per scudi 105 scudi da 8 reali, vi è di più il nolo, e la spesa di giorni 26 che è stato in baca e che però non lo potrebbero dare per il prezzo degli altri di pezze 115 farò diligenza di ridurli a lasciarlo per centodieci da otto reali per attenderne la benigna approvazione dal serenissimo padrona prima di fermarlo, onde starò attendendo
Illustrissimo signor Marchese Montauti consigliere di stato e segretario di guerra
Firenze
9 Agosto 1702
[…]
In risposta alla recentissima lettera di Vostra Signoria Illustrissima dell’11 corrente, resta fermata la compra del con saputo schiavo venuto a questi Mutti per il prezzo di pezze centodieci da otto reali, giacchè non mi è stato permesso di averlo per meno
[…]
Illustrissimo signor Marchese Montauti consigliere di stato e segretario di guerra
Firenze
14 Agosto 1702
[…]
Non ho fin hora dato orecchio al trattato di comprare uno schiavo Barberesco di quelli che più fa vennero di Cagliari, perché il cerusico Franceschini dubitava di certa natta che ha sotto una guancia, ma continuando a vederla sempre nel medesimo essere, crede sia vero esser nato con esse, como asserisce lo schivo, quale essendo giovane e forte consiglia il medesimo cerusico (tanto più quando a sentito che io spererei poterlo comprare per poco più di pezze quaranta) porti a prenderlo per servizio delle galere di Sua Altezza reale. Resti dunque servita Vostra Signoria Illustrissima di darne un cenno all’AS e mi comandi quello dovrò fare mentre io frà tanto mi rassegno e le fo umilissima riverenza
Illustrissimo signor Marchese Montauti
Vitolino Vitolini segretario generale
Firenze
23 Ottobre 1702
In risposta della recentissima lettera di Vostra Signoria Illustrissima de 30 caduto il con saputo schiavo che tempo fa venne di Cagliari, e che mi viene di nuovo offerto in vendita, a sempre travagliato qui con la manuella, è giovane che non arriva a 30 anni, et è omo forte, all’hora lo rigettai perché nella guancia sinistra una natta, che fu giudicato dal cerusico Franceschini un canchero coperto, non essendosi fin’hora osservato che non a fatto motivo alcuno, il medesimo Franceschini concorre che sia nato lo schiavo con l’istessa imperfezione, come lui medesimo asserisce, io considero che facendone la compre, due anni che serva le galere, franca la spesa che apporterebbe un Buonavoglia, e lo schiavo resta in capitale delle medesime galere di SAR, trattandosi di quello importa lo stipendio solamente delle galere di Buonavoglia, mentre si averà lo schiavo per pezze 40 da 8 reali e per pezze 2 di servirà che tutto fa la somma di pezze 42
Vitolino Vitolini segretario generale
Livorno
3 Novembre 1702
ASF, MP, 2115, cc. n.n.
[…]
Accludo a VS il memoriale di Mustafà di Abdallà di Stanchio, schaivo di Sua Altezza Reale che domanda il suo riscatto e di come questo di età di Anni 74 stimo buon servizio farli ottenere la sua libertà per l’offerta che fa di pezze ottanta come lo confermano gli attestati del signor comandante Marescotti e del comito reale che qui al solito lo trasmetto, e tralasciandosi detta offerta, essendo così vecchio li corre il risico che muora e si perda detta somma
[…]
Livorno primo aprile 1729
Vincenzio Benci
[1] In early modern Italy, the term “Turk” was used to refer to all Muslims or non-Christian Africans in general, and not just the inhabitants of Turkey. See Serena Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna, Roma, Viella, 2022, p. 163; Giovanni Ricci, I turchi alle porte, Bologna, Il Mulino, 2008, p. 66.
[2] On the visual signs of identification of Muslim slaves in the early modern Mediterranean, and in particular on the topknot as the main sign of identification of Muslims, see Meredith Martin, Gillian Weiss, The Sun King at Sea. Maritime Art and Galley Slavery in Louis XIV’s France, Los Angeles, Getty Research Institute, 2022.
[3] Cesare Santus, Il “turco” a Livorno: incontri con l’islam nella Toscana del Seicento, Roma, Officina Libraria, 2019, p. 29.
[4] Lucia Frattarelli Fischer, Il bagno delle galere in terra “cristiana”. Schiavi a Livorno fra cinque e seicento, in “Nuovi Studi Livornesi”, Vol. VIII, 2000, p. 69.
[5] Lo Basso, Uomini da remo, pp. 345-346.
[6] Franco Angiolini, Il Granducato di Toscana, l’Ordine di Santo Stefano e il Mediterraneo secc. XVI-XVIII), in Ordens militares: guerra, religião, poder e cultura. Actas do III encontro sobre Ordens Militares, Vol. 1, Lisboa, Colibri / Câmara Municipal de Palmela, 1999, pp. 39-61; Slaves and Slavery in the Early Modern Tuscany (1500-1700), in “Italian History and Culture”, Vol. 3, 1997, pp. 67-82.
[7] Michel Fontenay, Esclaves et/ou captifs. Préciser les concepts, in Wolfgang Kaiser (éd.), Le commerce des captifs. Les intermédiaires dans l’échange et le rachat des prisioniers en Méditerranée, XVe-XVIIIe siècles, Rome, École Française de Rome, 2008, pp. 14-24; Guillaume Calafat, Wolfgang Kaiser, The Economy of Ransoming in the Early Modern Mediterranean. A form of Cross-Cultural Trade Between Southern Europe and the Maghreb (Sixteenth to Eighteenth Centuries), in Francesca Trivellato, Leor Halevi, Catia Antunes (eds), Religion and Trade: Cross-Cultural Exchanges in World History, 1000-1900, New York, Oxford University Press, 2014, pp. 108-130.
[8] Calafat, Kaiser, The Economy of Ransoming, pp. 113-114.
[9] Fabienne P. Guillén, Salah Trabelsi (études réunis par), Les Esclaves en Méditerranée. Espaces et dynamiques économiques, Madrid, Casa De Velazquez, 2012, 10.4000/books.cvz.1113; Daniel Hershenzon, The Captive Sea: Slavery, Communication, and Commerce in Early Modern Spain and the Mediterranean, Philadelphia, The University of Pennsylvania Press, 2018; Giulia Bonazza, Slavery in the Mediterrenean, in Damians A. Pargas, Juliane Schiel (edited by), The Palgrave Handbook of Global Slavery throughout History, Palgrave Macmillan, Cham, 2023, pp. 228-229, DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-031-13260-5_13.
[10] Hannah Barker, That Most Precious Merchandise. The Mediterranean Trade in Black Sea Slaves, 1260-1500, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2019, pp. 98-104.
[11] The price of the ransom in Livorno was usually fixed in pezze da 8 reali, a silver coin weighing 4.032 grams and minted by Duke Ferdinand II in 1656. See Angelo Martini, Manuale di metrologia, ossia misure, pesi e monete in uso attualmente e anticamente presso tutti i popoli, Torino, Loescher, 1883, pp. 209, 283-284.
[12] ASF, MP, 2103, cc.n.n.
[13] ASF, MP, 2115, c.n.n.
[14]ASF, MP, 2105, cc.n.n.